02 Ago In Lombardia ogni mille euro per l’internazionalizzazione ne ha fruttati 36mila
Il supporto alle piccole e medie aziende per l’internazionalizzazione della Regione Lombardia, funziona eccome. Secondo i dati sono emersi dal seminario “L’apertura internazionale delle imprese: quali soluzioni funzionano?”, promosso dal Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione del Consiglio regionale della Lombardia e basato sull’analisi condotta da Antonio Dal Bianco di Éupolis Lombardia e da Laura Resmini dell’Università Bicocca di Milano, ogni mille euro di contributi erogati dalla Regione in forma di voucher alle piccole e medie imprese per la partecipazione alle fiere internazionali ha dato luogo a circa 36mila euro di nuovo fatturato export.
Secondo l’analisi, infatti, si parla complessivamente di 250 milioni di nuovo fatturato export contro 7 milioni di spesa erogata, oltre che di un aumento della probabilità che le imprese lombarde esportino (+19%) e di un rafforzamento della presenza sui mercati internazionali attraverso un aumento medio della quota del fatturato export sul fatturato totale dell’1,5.
Nel corso degli ultimi 4 anni l’internazionalizzazione delle Pmi lombarde ha beneficiato di circa 58 milioni di euro. I fondi stanziati dalla Regione rappresentano in media il 61% di quelli complessivamente messi a disposizione per i processi di internazionalizzazione delle imprese. Il 25% delle risorse è servito per attività di promozione. 7.325 sono state le imprese che hanno partecipato alle iniziative regionali. Le medie imprese rappresentano il 20% circa del campione, le piccole il 52% e le microimprese il rimanente 28%.
Sorry, the comment form is closed at this time.