09 Ott Intelligenza artificiale, reti neurali convoluzionali e restauro opere d’arte

Abbiamo già visto come il settore dell’Arte sta vivendo un “Rinascimento tecnologico” grazie all’avvento di soluzione innovative apportate da sistemi come Blockchain e  Intelligenza Artificiale.

Quest’ultima in particolare è la protagonista delle novità degli ultimi giorni. Secondo quanto pubblicato da tre ricercatori dell’Università tecnica di Delft, nei Paesi Bassi, sulla rivista Machine Vision and Applications, un nuovo prototipo di AI, basato sulle reti neurali convoluzionali, sarebbe in grado di ricostruire digitalmente alcuni dipinti scoloriti e deteriorati di Vincent Van Gogh.

Come funziona?

All’algoritmo alla base del prototipo è stato insegnato a riconoscere lo stile dell’artista osservando le riproduzioni di disegni originali dell’autore presenti nel Museo Van Gogh ad Amsterdam.

Una vera e propria machine learning in grado di apprendere e di ricostruire i disegni più deteriorati. Si tratta in questo caso di una vero e proprio salto nel futuro che ci consente di riappropriarci dell’opera originale.

Programmi di AI erano stati già utilizzati nel settore dell’Arte, basti pensare alle tecniche impiegate per analizzare le opere e riconoscere i falsi. In questo caso il programma però è capace di “prevedere” come era in origine l’opera e ricostruirla digitalmente con una precisione elevatissima.

Abbiamo visto quindi come Intelligenza Artificiale e algoritmi aprono prospettive infinite anche in settore inimmaginabili come quello dell’Arte.

A questo punto è naturale chiedersi cosa ci riserva il futuro. Il nostro punto di vista è che le soluzione tecnologiche apporteranno sicuramente un beneficio in termini qualitativi alla nostra vita senza però sostituire integralmente l’intervento umano.

Creatività, ingegno, passione sono fattori che non possono essere insegnati a una macchina. Anche oggi, nonostante tutto, è  ancora l’Uomo al centro dell’Universo, nulla è cambiato dall’idea leonardesca dell’essere umano perché solo l’Uomo in grado di “insegnare” a una macchina cosa fare, quando farlo e come realizzarlo.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.