16 Dic Il rapporto tra il diritto d’autore ed Instagram

Le immagini creative e originali sono protette dal copyright e nessuno può appropriarsi dello scatto per fini personali o commerciali senza il consenso dell’autore. Il copyright (letteralmente diritto di copia) riguarda prevalentemente i diritti patrimoniali derivanti dallo sfruttamento economico di un’opera d’ingegno e, spesso, è indicato con il simbolo ©. Ciò vale anche quando si pubblica una propria fotografia su un social network, come ad esempio Instagram. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare.

Chi è iscritto su Instagram è titolare di tutti i contenuti che sceglie di pubblicare, l’importante è che gli stessi non siano copiati o scaricati da altri siti. Inoltre, dato che non è sempre agevole stabilire quando un’immagine è un’opera fotografica e quando, invece, si tratta di una fotografia semplice, sarebbe opportuno pubblicare sul social network i propri contenuti originali e di qualità. Chi si iscrive su un social network come Instagram dovrebbe prestare molta attenzione ai Terms of Service, cioè alle condizioni d’uso della piattaforma. Si tratta di un passaggio importante, in quanto consente di avere ben chiaro come funziona il diritto d’autore sulle fotografie o sui video che si andranno a pubblicare.

Instagram chiarisce che ogni utente è titolare dei propri contenuti, a condizione che, come già anticipato, siano originali e non presi da altri siti. In cambio di un simile servizio, Instagram si riserva una licenza d’uso gratuita e non esclusiva fino a quando quel contenuto sarà presente sulla piattaforma.

Cosa fare se viene violato il diritto d’autore? In casi del genere, la prima cosa da fare è quella di contattare l’utente responsabile della violazione e invitarlo a rimuovere immediatamente il contenuto copiato. In caso di mancato riscontro, bisogna segnalare la violazione direttamente nei confronti della piattaforma Instagram compilando un apposito modulo. In ultima analisi, qualora il problema dovesse persistere, la decisione più efficace sarebbe quella di rivolgersi ad un legale, il quale inizialmente dovrà inviare una lettera di diffida al responsabile per chiedere la cessazione della condotta illecita e, in assenza di ulteriore riscontro, intentare una causa per ottenere il risarcimento del danno.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.