20 Set Arte, artisti e blockchain: come certificare l’opera?

Più volte sul nostro blog abbiamo affrontato il tema blockchain abbinato al mondo dell’arte, di come siamo possibile certificare su piattaforma blockchain un’opera per assicurare ai posteri l’immutabilità del suo valore o di come si possa tokenizzarla per consentire a proprietari restii a separarsene di poterla ugualmente vendere rendendo un bene notoriamente illiquido liquido.

Esiste però un altro punto di vista, quello dell’artista contemporaneo.

Il processo di certificazione fino ad ora preso in considerazione vale per le opere classiche i cui autori, vissuti secoli fa, non potevano utilizzare piattaforme blockchain per garantire in maniera immutabile l’autenticità delle loro creazione. Sono opere che necessitano ora, a posteriori, di un intervento.

Per gli autori moderni blockchain apre un’opportunità inesplorata, quella di potere certificare l’opera in corso di creazione liberandoli da tutto ciò che li distoglie da questo momento.

In questo quadro si prospetta molto interessante la soluzione offerta dall’applicazione NAO, Non-Fungible Art Order. Il progetto sfrutta la tecnologia dei Non-Fungible Token (NFT), che garantiscono l’unicità dei dati, e degli smart contract.

L’idea di base è quella di traslare su blockchain le fasi della creazione, come le pagine di un racconto ma con le sembianze di dati digitali immutabili concatenati tra di loro.

Ma non solo. L’autore tramite il suo wallet può gestire i propri NTF nelle transazioni di vendita e i proprietari successivi potranno eventualmente creare fork dell’opera sulla base di quella originaria che resterà comunque immutabile.

L’opera così realizzata si configura come la somma di informazioni decentralizzare registrate su piattaforma e nelle transazioni gli acquirenti posso disporre di diritti diversi che entrano a far parte della programmazione degli smart contract presenti nel codice dell’opera.

In quest’ottica di sviluppo, il supporto di un esperto in “legal tech” si fa sempre più determinante, una figura professionale che sia in grado di tradurre la propria competenza giuridica in norme digitali capaci di portare al risultato determinato con un solo “click”.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.