Author: Studio Martelli & Partners

10 Set RC AUTO: il contraente una polizza a favore di altri non è responsabile verso il terzo danneggiato da sinistro stradale

Con l’ordinanza 20 luglio 2017 i giudici della Sezione VI-3 della Cassazione hanno introdotto una novità, non certamente di poco conto, in tema di RC auto: chi sottoscrive una polizza a favore di altri, afferma il Supremo Consesso, non è responsabile verso il terzo danneggiato.
Read More

04 Set Il verbale delle autorità fa piena prova?

Sovente accade nell’ambito dei giudizi aventi ad oggetto sinistri stradali che i verbali redatti dalle autorità intervenute in loco divengano oggetto di accese diatribe e contestazioni tra gli avvocati circa la loro interpretazione e valenza probatoria, così come spesso gli stessi si tramutino in “ago della bilancia” sul quale il Giudice procedente fonda il proprio convincimento in ordine all’accertamento dei fatti.
Read More

13 Giu Danno riflesso e alterazione del rapporto parentale

Accade di frequente nell’ambito dei sinistri stradali (ma non solo), che a seguito delle gravi lesioni e dei conseguenti postumi invalidanti patiti dalla vittima, i suoi congiunti più stretti lamentino essi stessi un danno morale attribuibile sia ad un peggioramento delle proprie condizioni di vita quotidiana, sia ad un vero e proprio deterioramento del rapporto parentale con la vittima, rispetto al periodo antecedente al fatto lesivo.
Read More

31 Mar Mancato pagamento del premio assicurativo: la Suprema Corte si pronuncia sul cd. periodo di tolleranza

Nell’ambito della disciplina assicurativa applicata alla circolazione dei veicoli, il cd. periodo di tolleranza indica quell’arco di tempo, generalmente di 15 giorni, che intercorre fra la scadenza del premio assicurativo già corrisposto ed il successivo pagamento che ne indica l’avvenuto rinnovo.
Read More