Author: Studio Martelli & Partners

06 Mar Antifrode assicurativa: Norme sostanziali, processuali e le criticità specifiche del procedimento.

Vi è da dire che impostare correttamente il procedimento di accertamento assicurativo, orientandolo all’eventuale pendenza futura di un giudizio penale, è forse la fase più critica di un’efficace attività antifrode in ambito assicurativo, ma la consapevolezza del perimetro legislativo entro il quale è possibile agire...

Read More

05 Mar Antifrode assicurativa: strategie procedimentali e processuali

Qual è l'obiettivo primario dei protagonisti dell’attività antifrode? Impedire la liquidazione del risarcimento, pur previsto dalla polizza assicurativa, in presenza di truffe-inganni e garantire la punizione dei soggetti autori delle frodi. In un ambito tanto complesso appaiono indispensabili l'esperienza, la competenza e la tecnica e, soprattutto, la...

Read More

03 Mar Doing Business in Dubai: Trattato Italia EAU

Articolo 11 Interessi 1. Gli interessi provenienti da uno Stato contraente e pagati ad un residente dell’altro Stato contraente sono imponibili soltanto in detto altro Stato se tale residente ne e’ l’effettivo beneficiario. Le autorita’ competenti degli Stati contraenti regoleranno di comune accordo le modalita’ di applicazione di...

Read More

02 Mar Antifrode assicurativa: attività di contrasto e repressione delle frodi assicurative

Parlare di frodi del settore assicurativo e di sistemi di contrasto e repressione è piuttosto arduo e la complessità dell'argomento è dovuta all'offerta diversificata dei prodotti assicurativi e alla correlata varietà, pericolosità e diffusione degli schemi di frode associati. Accanto ai rischi specifici dell'attività assicurativa si...

Read More

24 Feb Antifrode assicurativa: regolamento ISVAP n.44/2012

In Italia il fenomeno delle frodi nel settore assicurativo, sottovalutato per lungo tempo, sta assumendo proporzioni preoccupanti. Questo triste malcostume ha permeato il tessuto sociale dell’intera penisola, diventando endemico e socialmente trasversale, anche grazie al debolissimo biasimo sociale che ha ricevuto negli anni e che registra...

Read More

23 Feb Doing business in Dubai: Trattato Italia – EAU

Articolo 6 Redditi immobiliari 1. I redditi che un residente di uno Stato contraente ritrae da beni immobili (compresi i redditi delle attivita’ agricole o forestali) situati nell’altro Stato contraente sono imponibili in detto altro Stato. 2. L’espressione “beni immobili” ha il significato che ad essa attribuisce il...

Read More