L’avvocato del giorno su Diritto24: Anna Maria Tripodi

25 Giu L’avvocato del giorno su Diritto24: Anna Maria Tripodi

Questo articolo è stato pubblicato su Diritto24.


 

L’avv. Anna Maria Tripodi è uno dei Soci Fondatori dello Studio Legale Martelli & Partners con sede a Milano, Roma, Napoli e Dubai. La sua esperienza si focalizza nel settore dell’Antifrode e della lotta alla contraffazione.

 

LA FORMAZIONE

Quali i suoi studi giuridici?
Ho studiato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma ” Tor Vergata”, ove ho conseguito la laurea nel 1997, con tesi in diritto privato dal titolo “L’annullamento del matrimonio per errore sulle qualità personali del coniuge” , con il Prof. Annibale Marini.
Ho frequentato il Master in Fashion and Luxury Good, a Dubai nel 2007 ed un Master operativo in Proprietà Intellettuale e lotta alla Contraffazione, a Milano nel 2012.
Recentemente ho ricevuto l’incarico di docenza dell’area Legal della Prima Edizione del Master of Fashion dell’Università LUISS di Roma.

Quando la decisione di intraprendere la carriera di avvocato?
Avevo le idee chiare, sin da ragazzina e la scelta è maturata, in particolare, durante l’adolescenza, grazie alla mia insegnante di diritto delle scuole superiori, una docente dalle rari doti comunicative e motivazionali che ha reso la materia di studio stimolante grazie ad un approccio empirico. Mi piace ricordarla la prof. Badolati, che oggi è un angelo, perché è lei che mi ha trasmesso la passione per il diritto.

Quali lingue parla in modo fluente?
Inglese e Tedesco.

 

L’ESPERIENZA PROFESSIONALE

Ci racconta gli step della sua carriera professionale?
Ho iniziato la mia carriera professionale presso lo studio del Prof. Pietro Nocita, ove ho mosso i miei primi passi all’interno delle aule di Tribunale italiane.
Il Prof. Nocita mi ha sempre stimolata allo studio ed all’approfondimento .
Ho affiancato il Prof. nei processi più importanti della cronaca giudiziaria italiana della fine degli anni 90.
In seguito, ho conosciuto, l’Avv. Giovanni Battista Martelli, che poi è diventato mio marito ed insieme abbiamo deciso di unire le forze e le reciproche competenze per un ambizioso progetto di crescita professionale.

Quale ruolo ricopre oggi all’interno dello studio Martelli?
Sono responsabile dell’area penale, dell’unità speciale antifrode nonché del dipartimento di fashion law.
Sono orgogliosa di aver fondato, grazie all’esperienza maturata nel settore della lotta alla contraffazione, l’area del Fashion Law che fornisce consulenza legale e assistenza giudiziaria a coloro che operano nel mondo delle fashion industry e del design con particolare focus su:

– anticontraffazione
– tutela della proprietà intellettuale
– protezione di brand e assets
– tutela contro la concorrenza sleale- tutela doganale.

Quale il suo settore di specializzazione?
La competenza specifica è nel settore del diritto penale con particolare riferimento ai settori della lotta alla contraffazione e dell’antifrode nonchè il Fashion Law, nel cui ambito viene svolta la consulenza legale nonché l’ assistenza giudiziaria alle società che gravitano nel mondo delle fashion industry e del design con particolare focus su anticontraffazione, tutela della proprietà intellettuale, protezione di brand e assets, tutela contro la concorrenza sleale, tutela doganale.
Sono altresì consulente di direzione di numerose società per azioni operanti nel settore delle assicurazioni private, alle quali, fornisco pareri legali per la risoluzione ab origine di potenziali conflitti individuando le migliori strategie per promuovere le attività ritenute più opportune negli interessi del cliente.
Mi piace gestire il conflitto selezionando le condotte meritevoli di azione o resistenza in Giudizio e, dove più opportuno o non necessario, privilegio una gestione responsabile della controversia con la tecnica della mediazione tra le parti in lite.

Un successo professionale che non dimenticherà mai?
L’oscuramento di numerosi siti di contraffazione on line, individuati grazie alla nostra unità speciale Antifrode.

E’ iscritta ad associazioni professionali?
Sono iscritta all’Associazione Forense Emilio Conte (AFEC).
Tale associazione si occupa dell’istituzione e gestione dei corsi di studio e di formazione, dell’organizzazione di seminari, della predisposizione di centri di ricerca e documentazione nonchè di pubblicazioni.

 

L’UNITA’ SPECIALE ANTIFRODE E IL FASHION LAW

Quando è nata l’idea di fondare all’interno dello studio Martelli l’unità Antifrode?
L’idea è nata circa 5 anni fa, l’esperienza maturata e la peculiarità delle materie trattate necessitavano una task force mirata.

Di che cosa si occupa nel dettaglio questa Unità?
E’ un’ area multidisciplinare che si occupa di ricerca ed individuazione degli indizi di frode – investigazione difensiva preventiva – finalizzata alla repressione delle condotte illecite.
Spesso ricorriamo a strumenti di procedimenti d’urgenza per ottenere l’oscuramento di siti on line, con l’ordine di cessare le condotte illecite e il sequestro di oggetti fake.
Vi è poi la parte afferente alla litigation, che trova la sua genesi con la segnalazione della notizia criminis a mezzo di querela, la collaborazione con autorità inquirente, assistenza giudiziaria sul territorio nazionale e transnazionale.
La decisione di presidiare il settore fashion, che in Italia rappresenta un’eccellenza?
L’idea è nata dall’esigenza di tutelare innanzitutto il Made in Italy, ovvero: la creatività , l’inventiva e soprattutto la qualità, caratteristiche dell’Italia.
Inoltre, è giusto ricordare che il fashion che, comprende non solo abbigliamento ma anche pelletteria, arredamento e accessori come orologeria o occhialeria, è uno di quelli che da sempre traina l’Italia, in un contesto mondiale di costante crescita.

 

LO STUDIO

Ci racconta la storia dello studio Martelli?
Lo Studio Martelli nasce inizialmente nel 1959 con l’ Avv. Domenico Martelli, padre dell’Avv. Giovanni Battista Martelli.
In seguito, l’impalcatura classica dello Studio si arricchisce di una corrente innovativa e moderna, grazie al contributo offerto da me e mio marito, con la nascita dell’Associazione Professionale Studio Martelli & Partners.

Quali le sedi e le aree di competenza?
Roma, Milano, Napoli, Dubai.
Inoltre, lo studio si avvale della cooperazione di numerosi studi legali “satellite” che, aventi sede in Italia e all’estero, rimangono in costante collegamento telematico con la sede principale.Si viene a realizzare, così, una fitta rete di professionisti, in continuo contatto tra loro, sull’esempio delle maggiori law firms americane ed europee. Volutamente si è scelto di avere uno studio professionale con più studi legali “satellite”, al fine di non disperdere il cliente nel numero di pratiche, ma allo scopo di renderlo sempre PROTAGONISTA, al centro delle attenzioni dei singoli professionisti. Una scelta sicuramente controcorrente, tesa alla “customer care satisfaction”, mediante la costante reperibilità del dominus per qualsiasi risposta in tempo reale ed in qualsiasi momento.

Le aree di competenza?
Le principali aree di competenze oltre a quelle di cui ho già fatto cenno sono costituite dal settore Corporate, internazionalizzazione imprese, insurance, tax planning Trust, Art and collection, Litigation Area Civile e penale e nell’ Alternative Dispute Resolution.

 

DIETRO LA TOGA…

Ci può parlare di Studio Martelli & Partners – Charity Onlus?
Devo confessarlo, convive in me una doppia natura, oltre ad un animo battagliero, c’è una donna sensibile ed empatica, molto attiva nello lotta contro ogni forma di abuso.
In particolare mi batto da anni contro la violenza di genere sia essa violenza domestica esercitata soprattutto nell’ambito familiare o violenza esterna esercitata nei luoghi pubblici e sul posto di lavoro con molestie e abusi, stupri e ricatti sessuali.
Per tale ragione, nel 2009 lo Studio Martelli & Partners ha creato una Onlus denominata Studio Martelli & Partners – Charity Onlus. Trattasi di un ente fondato a scopo di beneficienza, la cui attività consiste nel fornire assistenza sociale e socio-sanitaria ai più bisognosi ed alle donne in stato di disagio nonché garantire l’ istruzione e la formazione gratuita in favore dei bambini più disagiati.

I suoi hobby?
Nel tempo libero dipingo e creo installazioni, sono una creativa prestata al mondo del diritto.
Amo la natura e lo sport, il mio spirito avventuroso mi ha portato a sperimentare sport meno convenzionali tra cui il free climbing, il parapendio e le vie ferrate.
Una vacanza che ricorda con piacere?
La mia prima vacanza negli Stati Uniti, avevo 18 anni ed era il mio regalo per la maturità.
Un’esperienza indimenticabile il Coast to Coast , che mi ha lasciato dentro un mix di emozioni forti legate all’amicizia, alla condivisione ed il rispetto per le tradizioni e idee altrui.
Ho conosciuto ragazzi e ragazze molto diversi tra loro, ma che fanno ancora parte della mia vita.

No Comments

Post A Comment