Evoluzione della blockchain: pubbliche e private
I modelli di gestione del consenso determinano la differenza tra Distributed Ledger Pubbliche e Private. Le prime, dette anche Unpermissioned ledger, sono aperte e non hanno una proprietà. Le più famose sono la Blockchain Bitcoin ed Ethereum.
cosa è una blockchain
Come funziona una blockchain

Creazione di una transazione Su una piattaforma blockchain la transazione serve scambiare asset di qualsiasi natura tra un due o più soggetti. Prima di...

Il diritto alla personalizzazione del danno va provato dal danneggiato
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15085 del 31 maggio 2019, torna a pronunciarsi in tema di c.d. “personalizzazione” del danno non patrimoniale, ossia quella somma ulteriore che, in presenza di lesioni fisiche da cui siano derivati postumi invalidanti, può essere riconosciuta al danneggiato nell’ipotesi in cui il pregiudizio sofferto risulti superiore alla media.
Il problema del profilo di responsabilità nell’era 5G
L’avvento del 5G ha catapultato l’intera umanità in una realtà virtuale interconnessa fatta di telefoni, case, auto, uffici in grado di dialogare tra di loro grazie a un satellite che ha il potere di trasformare in atto la volontà dell’uomo, senza un vero intervento fisico da parte sua.
Distributed Ledger Technology

Per comprendere il significato di Distributed Ledger Technology (DLT) bisogna partire dal concetto di ledger. Un ledger è un registro, una memoria storica di...

Che cosa è una blockchain? Definizione e cenni storici normativi
La blockchain, termine che deriva dall’unione delle parole block (blocco) e chain (catena ), è un database distribuito decentralizzato strutturato come un catena di blocchi, contenenti transazioni, correlati tra di loro secondo un principio cronologico e la cui integrità è assicurata da un sistema di algoritmi e regole crittografiche.