Il terzo trasportato sul motociclo e l’onere della prova dei danni subiti
Con la sentenza n. 20654 del 13 ottobre 2016, la Corte di Cassazione, sez. III civile, ha statuito che “spetta comunque al terzo trasportato, che agisca in giudizio, ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 2005, art. 141, per il risarcimento del danno, non solo provare quest’ultimo, ma anche fornire la prova dell’effettivo accadimento del sinistro e del nesso di causalità tra l’incidente ed i danni da risarcire”.
Sinistri: la valutazione delle lesioni è demandata nuovamente ed imprescindibilmente al medico legale
Corte di Cassazione, sentenza n. 18773 del 26 settembre 2016. Con la pronuncia indicata in epigrafe, i giudici di legittimità pongono un freno ad una prassi invalsa all’indomani dell’entrata in vigore della legge 27/2012 in base alla quale, “l’accertamento clinico strumentale obiettivo” poteva prescindere da qualsiasi valutazione di tipo medico, con il risultato di limitare i casi di possibile risarcimento dei danni per l’assicurato.
Iniziano i controlli elettronici
Il 5 Ottobre 2016 il Ministero dell'Interno ha emesso la circolare 300/A/6822/16/127/9 che consente agli organi di polizia stradale di utilizzare congegni elettronici speciali, dotati di telecamera e collegati al database della Motorizzazione, per verificare in tempo reale la copertura assicurativa R.C.A. e la revisione dei mezzi in transito.