L’internazionalizzazione genera ottimismo
Internazionalizzarsi fa bene! A dirlo sono i risultati della prima indagine mensile lanciata da Facebook, Ocse e Banca Mondiale,  Future of Business Survey. Avviato lo scorso febbraio 2016, il sondaggio ha raccolto 100mila risposte da parte di Pmi presenti su Facebook, e localizzate in 22 Paesi.
Presentato il Piano Industry 4.0
E’ stato presentato nei giorni scorsi dal Ministro Sviluppo economico Carlo Calenda, il piano Industry 4.0. Un piano che prevede investimenti innovativi per dieci miliardi di euro per il periodo 2017-2020, che dovrebbero portare all’incremento degli investimenti privati per 80-90 miliardi nel 2017.
Decesso del danneggiato nel corso del giudizio risarcitorio
Con la sentenza n. 13920 del 7 luglio 2016, la Corte di Cassazione, sez. III civile, ha confermato il principio per cui: “Ove la persona danneggiata muoia nel corso del giudizio di liquidazione del danno per causa indipendente dal fatto lesivo di cui il convenuto è chiamato a rispondere, la determinazione del danno biologico che gli eredi del defunto richiedano iure successionis va effettuata non più con riferimento alla durata probabile della vita futura del soggetto, ma alla sua durata effettiva”.
Opportunità Internazionalizzazione
Secondo la Ricerca Coleman le PMI europee fatturano meno di quanto potrebbero. Sulla base dei dati emersi le piccole e medie imprese europee hanno una media di fatturato tra i 3 e i 130 milioni di euro e mancati ricavi medi pari a 5,7 milioni di euro/anno.
Al via il tavolo per l’internazionalizzazione in Lombardia
Si è  svolto lo scorso 6 settembre il primo incontro del Tavolo regionale per l'internazionalizzazione delle imprese presieduto dal vice presidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala.
Umbria:400mila euro per l’internazionalizzazione
Al via un nuovo bando a sostegno dei progetti di internazionalizzazione d'impresa. Ad avviarlo è la Regione Umbria che dallo scorso 5 settembre ha aperto il bando, destinato alle micro e piccole imprese umbre per la partecipazione a fiere di rilevanza internazionale in Italia.
Clausole assicurative ambigue?: Si interpretano contro la compagnia!
«il contratto di assicurazione deve essere redatto in modo chiaro e comprensibile. Ne consegue che, al cospetto di clausole polisenso, è inibito al giudice attribuire ad esse un significato pur teoricamente non incompatibile con la loro lettera, senza prima ricorrere all’ausilio di tutti gli altri criteri di ermeneutica previsti dagli artt. 1362 e ss. c.c., ed in particolare quello dell’interpretazione contro il predisponente, di cui all’art. 1370 c.c.»