Made in Italy: nel 2021 export per 15 miliardi
Secondo la ricerca “Esportare la dolce vita” elaborata dal Centro Studi Confindustria e da Prometeia, giunta alla sua settima edizione,  nel 2021 le vendite dei prodotti del made in Italy raggiungeranno i 15 miliardi di euro, con una crescita che si attesterà intorno ai 4,5 miliardi (+43%) rispetto ai livelli del 2015.
Dubai: ultimi acquisti in Montenegro
Il fondo sovrano d’investimenti che fa capo al governo dell’Emirato, Investment Corporation of Dubai (ICD), ha, di recente, acquisito Porto Montenegro Martina and Resort, il complesso turistico di lusso con annesso porto costruito a Tivat, nella baia di Kotor, da Montport Capital, società guidata da Peter Munk, imprenditore canadese e  fondatore della Barrick Gold di Toronto (la più grande compagnia mineraria quotata del mondo) e un gruppo di grandi investitori guidati da Lord Jacob Rothschild (Oleg Deripaska, Nathaniel Rothschild, Bernard Arnault, Sandor Demijan e Anthony Munk).
Iran: business in volo
In Iran gli affari si fanno in cielo. Proprio così se si vuole fare affari con il Paese asiatico bisogna puntare sulle ali, quelle degli aerei civili. Si tratta di un giro d'affari stimabile intorno ai 100 miliardi di euro. Nel corso degli ultimi mesi, infatti, è scattata la corsa a vendere aerei civili all'Iran.
Dubai: il sistema commerciale
I rapporti commerciali con Dubai, come abbiamo visto nel corso di questi mesi, si stanno notevolmente intensificando. È indubbio che gli Emirati e Dubai in testa, siano un territorio imprescindibile per le aziende che vogliono sviluppare il proprio business a livello internazionale. Ma come funzionano i rapporti commerciali con questo Paese? Quali sono le regole?
Il galateo degli affari negli Emirati
Per fare affari a Dubai ci si deve, prima di tutto, saper comportare. Proprio così, esiste una sorta di galateo che, chi vuole fare business negli Emirati Arabi, deve scrupolosamente rispettare.