Diritto alla portabilità dei dati - GDPR
Diritto d’autore nell’era digitale attraverso l’uso dei link
Il diritto d’autore dei siti web è tutelato dall’articolo 2575 del Libro V del Codice Civile. Qualora l’opera abbia i requisiti dell’innovatività e della creatività, il suo creatore è titolare del diritto d’autore che si articola in diritto morale e diritto patrimoniale, entrambi disciplinati dalla L. n. 633/1941 e successive modifiche e integrazioni.
Il rapporto tra il diritto d’autore ed Instagram
Le immagini creative e originali sono protette dal copyright e nessuno può appropriarsi dello scatto per fini personali o commerciali senza il consenso dell’autore. Il copyright (letteralmente diritto di copia) riguarda prevalentemente i diritti patrimoniali derivanti dallo sfruttamento economico di un’opera d’ingegno e, spesso, è indicato con il simbolo ©. Ciò vale anche quando si pubblica una propria fotografia su un social network, come ad esempio Instagram. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare.
Avvocato diritto del lavoro
Lite verbale con il datore di lavoro: licenziamento legittimo.
È quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la Sentenza n. 13411/2020, con la quale la Suprema Corte ha sostanzialmente affermato che deve ritenersi legittimo il licenziamento del lavoratore a seguito di una lite con il datore di lavoro/superiore gerarchico, in quanto viene meno e leso il vincolo fiduciario.
Constatazione amichevole
Constatazione Amichevole d’Incidente
Con la Sentenza n. 8451 del 2019, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema assai discusso del valore probatorio del modulo di constatazione amichevole d’incidente (cosiddetto C.I.D.).