23 Set Caduta e tracce di cibo sulle scale: se non ci sono prove che siano la causa diretta di un infortunio, il condominio non è responsabile
Anche nel caso sia stata comprovata la presenza di residui di cibo sulle scale condominiali e nelle parti comuni, se un infortunio avviene senza la certezza che sia ricollegabile agli avanzi alimentari sui pavimenti, la responsabilità del condominio è esclusa.
Questa è la decisione della Corte di Cassazione, che ha sentenziato così il 13 luglio 2011 “…il difetto della prova, comunque incombente sul danneggiato riguardo al nesso di causalità rende irrilevante ogni discussione riguardo all’applicabilità dell’art. 2051 cod. civ., considerato che la caduta sarebbe avvenuta – secondo la prospettazione dell’attrice – solo a causa della scivolosità della scala dovuta ai residui di cibo…”.
Con la sentenza n. 8005 del 2010, in un caso analogo la Corte di cassazione aveva già comunicato che:
“detta norma (2051 c.c. – n.r. )non dispensa il danneggiato dall’onere di provare il nesso causale tra cosa in custodia e danno, ossia di dimostrare che l’evento si è prodotto come conseguenza normale della particolare condizione, potenzialmente lesiva, posseduta dalla cosa, mentre resta a carico del custode offrire la prova contraria alla presunzione “iuris tantum” della sua responsabilità, mediante la dimostrazione positiva del caso fortuito, cioè del fatto estraneo alla sua sfera di custodia, avente impulso causale autonomo e carattere di imprevedibilità e di assoluta eccezionalità…”.
Così l’inquilina reduce dallo scivolone ha ricevuto il rifiuto da parte del Tribunale di Roma alla domanda di risarcimento danni nei confronti del condominio.
La Corte ha deciso di negare la richiesta in base al già citato art 2051 del c.c., secondo il quale è compito dell’interessato provare il nesso di causalità, in questo caso tra le scale unte e sporche di residui di cibo e l’evento pregiudizievole. Nel caso specifico non era stato possibile da parte della richiedente provare con certezza che l’untuosità dei pavimenti avesse una reale responsabilità negli eventi.
No Comments