Con l’ordinanza n. 1188/2019, la Corte di Cassazione sottopone al vaglio la condotta del condominio che, chiamato ad eseguire attività di manutenzione sul lastrico solare – ancorchè di proprietà esclusiva o in uso esclusivo di un condomino – si opponga alle opere necessarie.
Nelle ipotesi di reato di cui all’art. 642 c.p., al fine di procedere ad una corretta quantificazione del risarcimento e, conseguentemente, di poter ritenere configurata una condotta effettivamente riparatoria ex art. 162 ter c.p.,
Il nuovo art. 162 ter c.p., recante la disciplina della “estinzione del reato per condotte riparatorie”, potrebbe risultare potenzialmente dannoso per le Compagnie assicurative ove il Giudice
Il 14 Giugno 2017 la Camera dei Deputati licenzia la Legge n°103 del 23 Giugno 2017 denominata “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario”: si tratta di una legge con la quale il legislatore realizza uno dei più importanti interventi del sistema ordinamentale penalistico.
Un illecito lesivo dell’integrità psico – fisica della persona può determinare come noto, anche un danno da incapacità lavorativa, un pregiudizio complesso che nel tempo è stato più volte sottoposto al vaglio della Suprema Corte.
Con sentenza n. 3767 del 15 febbraio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi in merito al danno da perdita del rapporto parentale e lo ha fatto con particolare riferimento al caso in cui i prossimi congiunti della vittima non siano residenti in Italia e non abbiano da tempo un rapporto di convivenza con il soggetto deceduto.
Di recente la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla possibilità dell’assicurato non contraente di esercitare azione diretta al fine di far valere le garanzie previste dal contratto assicurativo da altri stipulato.
Inutile negarlo! Nei casi di incidenti stradali, in assenza di un immediato intervento della Pubblica Autorità, la maggior parte delle cause civili viene “decisa” sulla scorta delle risultanze delle prove testimoniali.