Assicurazione

14 Apr La polizza RCA copre anche il veicolo in posizione di arresto

La Corte di Cassazione, considerati i precedenti contrasti insorti sul tema, esplicita in modo chiaro ed esemplificativo il concetto di circolazione stradale e di conseguente copertura assicurativa, affermando che: “Qualunque movimento del veicolo rientra nella copertura assicurativa; è indifferente l'uso che se ne faccia e non rileva la distinzione tra movimento dell'intera massa del veicolo e movimento di una sua parte, né la distinzione tra veicoli monofunzionali e polifunzionali, tanto meno che il movimento non sia orizzontale.”.
Read More

14 Apr I procedimenti per le truffe assicurative intasano il Tribunale di Milano

Un recente articolo apparso su “la Repubblica Milano” denuncia una situazione critica: quasi diecimila fascicoli, riguardanti le frodi assicurative - quali doppi risarcimenti, furti d’identità, falsi colpi di frusta e incidenti a catena mai avvenuti – rischiano di paralizzare l’operatività della Magistratura meneghina.
Read More

07 Apr Nuova normativa “Sepa” e contrasto delle truffe assicurative con carte ricaricabili

Come è noto, a seguito dell’entrata in vigore della nuova normativa “SEPA”, il codice IBAN è diventato una sorta di “impronta digitale” dei conti correnti bancari, che rende certo il buon fine dei bonifici anche nel caso in cui il beneficiario indicato sia diverso dall’effettivo titolare del conto corrente.
Read More

14 Mar Tribunale di Milano: sì al danno patrimoniale in caso di decesso di una casalinga

In caso di decesso di una persona a seguito di un sinistro, i familiari più stretti della vittima hanno diritto, come è noto, al riconoscimento del c.d. danno da “perdita del rapporto parentale”, il cui importo di norma si calcola, secondo determinati parametri, utilizzando le Tabelle predisposte dal Tribunale di Milano.
Read More