Assicurazione

10 Apr Antifrode assicurativa: Rischio archiviazione e rischio prescrizione

Il contenzioso assicurativo in ambito penale costituisce una buona porzione dell’intero carico di lavoro delle Procure italiane. Tuttavia i reati per cui si procede sono spesso sottovalutati, con la conseguenza che l’attenzione e lo zelo delle Autorità inquirenti sono spesso scarsi e le attività investigative risultano...

Read More

08 Apr Antifrode assicurativa: Corretta individuazione della competenza territoriale

Corretta individuazione della competenza territoriale dell’Autorità Giudiziaria deputata a conoscere la singola vicenda. Trattandosi di una fattispecie astrattamente concepita dal legislatore come “disposizione a più norme” e “norma a più fattispecie”, risulta spesso equivoco il criterio da adottare per radicare correttamente la competenza. La regola da privilegiare...

Read More

03 Apr Antifrode assicurativa: L’associazione per delinquere ex art. 416 c.p.

Sempre più spesso capita di imbattersi in vere e proprie truffe seriali, dette “filoni”, che vengono realizzate attraverso l’attuazione reiterata, da parte di più soggetti, di un protocollo collaudato, atto a trarre in inganno le imprese di assicurazioni, al fine di percepire indebiti risarcimenti. Tali fenomeni...

Read More

23 Mar Antifrode assicurativa: Norme sostanziali, processuali e le criticità specifiche del procedimento.

Vi è da dire che impostare correttamente il procedimento di accertamento assicurativo, orientandolo all’eventuale pendenza futura di un giudizio penale, è forse la fase più critica di un’efficace attività antifrode in ambito assicurativo, ma la consapevolezza del perimetro legislativo entro il quale è possibile agire...

Read More

17 Mar Antifrode assicurativa: criticità dei procedimenti

Ci sono poi alcune criticità dei procedimenti che riguardano le frodi assicurative: -Corretta individuazione della competenza territoriale dell’Autorità Giudiziaria deputata a conoscere la singola vicenda. Trattandosi di una fattispecie astrattamente concepita dal legislatore come “disposizione a più norme” e “norma a più fattispecie”, risulta spesso equivoco il...

Read More

13 Mar Antifrode assicurativa: L’associazione per delinquere ex art. 416 c.p.

Sempre più spesso capita di imbattersi in vere e proprie truffe seriali, dette “filoni”, che vengono realizzate attraverso l’attuazione reiterata, da parte di più soggetti, di un protocollo collaudato, atto a trarre in inganno le imprese di assicurazioni, al fine di percepire indebiti risarcimenti. Tali fenomeni...

Read More