Assicurazione

11 Nov Assicurazioni: Principali novità del decreto legge 132/2014

Il decreto legge n. 132/2014, attualmente in corso di conversione, prevede alcune sostanziali modifiche, volte a frenare il ricorso al contenzioso, laddove possa risultare prettamente inutile e superfluo. Tale disincentivazione avviene attraverso gli strumenti della degiurisdizionalizzazione: L’arbitrato Su istanza congiunta delle parti, la causa che non abbia...

Read More

30 Ott Assicurazioni: Repressione delle frodi e novità legislative “pacchetto giustizia penale”

Il governo ha proposto, recentemente, nel pacchetto giustizia, alcune riforme del codice di procedura penale, che possono risultare efficaci nella linea strategica della repressione delle frodi assicurative. In particolare, vi sono due aspetti interessanti: l’estinzione del reato, in caso di risarcimento del danno nei reati perseguibili a...

Read More

27 Ott Assicurazioni: Archivio Informatico antifrode

L’archivio informatico integrato contro le frodi assicurative fornirà le coordinate per scoprire sinistri simulati, attribuendo una specie di “bollino nero” sul sinistro sospetto e mettendo, così, sull’avviso le compagnie assicurative. Sarà, infatti, un database unico, in cui confluiranno i vari archivi sui sinistri stradali, sui veicoli...

Read More

24 Ott Attività di contrasto e repressione delle frodi assicurative

Il contrasto delle frodi assicurative si svolge attraverso la segnalazione, l’individuazione ed, infine, la raccolta di tutti gli elementi che costituiscano indizi e/o prove di sinistri potenzialmente fraudolenti. Sono sempre più numerose le società di assicurazioni, che utilizzano le banche dati elettroniche per evidenziare sinistri “sospetti”,...

Read More

23 Ott Assicurazioni: Dati relativi all’attività Antifrode

Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più rilevanti e che impattano notevolmente sui costi delle compagnie. In particolare, i fenomeni fraudolenti inducono un elevato spreco di risorse e determinano, conseguentemente, un aumento dell’importo dei premi assicurativi richiesti alla clientela. La...

Read More

16 Ott Assicurazioni: strumenti utili

Uso dell’ATP per quantificare le lesioni ante causam. Sul territorio italiano si registra un limitato utilizzo dell’istituto dell’accertamento tecnico preventivo (di seguito ATP), poiché i legali dei danneggiati, tendenzialmente, osteggiano tale procedimento, considerato scarsamente remunerativo in termini di onorari, seppur di recente si possa segnalare un incremento...

Read More