Al fine di essere liquidati del danno da fermo tecnico, non basta asserire la mera indisponibilità del mezzo come conseguenza del sinistro che ha cagionato danni al medesimo, bensì, secondo la Corte di Cassazione,
Le voci di danno della condotta riparatoria in riferimento alle truffe assicurative
Le voci di danno da tenere in considerazione affinché una condotta possa dirsi effettivamente riparatoria, riguardano sia i profili del danno patrimoniale che del danno non patrimoniale.
E’ quanto stabilito da recentissima pronuncia della Corte di Cassazione che ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato al lavoratore che aveva minacciato verbalmente ed al di fuori dell’orario di lavoro la responsabile dell'amministrazione nel corso di una discussione sorta per futili motivi.
Le misure di contenimento del virus Covid-19 hanno decisamente influito sulle dinamiche che interessano il diritto di famiglia ed in particolar modo sull’obbligo di corrispondere il mantenimento ai figli.
Al riconoscimento in ritardo da parte dell’INPS della pensione di anzianità non consegue sic et simpliciter un danno in re ipsa in quanto occorre necessariamente la prova del pregiudizio sofferto.
Legittimari, indicati dettagliatamente dall’art. 536 c.c., sono coloro ai quali la legge riserva pro quota la parte indisponibile del patrimonio del de cuius, ovvero la cosiddetta quota di legittima.
La risposta è no.
Sebbene si possa spesso pensare che in caso di investimento il ciclista vada immune da responsabilità, è bene evidenziare come la giurisprudenza si sia più volte espressa in senso opposto.
In caso di incidente stradale, chi guida è responsabile per le lesioni del terzo trasportato; è vero che l’assicurazione copre i danni, ma reato e conseguenze penali gravano sul conducente.