Un comportamento scorretto da parte di un dipendente può causare gravi conseguenze, tra cui quella del danno aziendale: questa è una vera e propria opera di infangamento della cosiddetta brand reputation di un’azienda a opera di comunicazioni negative costruite relativamente a quell’impresa. Si tratta, dunque,...
Se qualcuno carica illegalmente un film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare del diritto d’autore può chiedere a YouTube solo l’indirizzo postale di chi ha fatto il caricamento. Non l’indirizzo email o IP, né tantomeno il numero telefonico. La Corte di Giustizia dell’Unione...
Lo streaming è ormai una realtà che appassiona sempre più utenti in rete, i quali hanno a disposizione un ampio ventaglio di servizi che permettono di interagire in una realtà virtuale dinamica ed interconnessa.
La diffamazione in rete continua ad essere una delle questioni giurisdizionali più discusse nelle aule non solo dei tribunali italiani, ma di tutta l’Europa. Nel caso di specie, il Tribunale di Milano con ordinanza 17 giugno 2020, veniva chiamato a pronunciarsi su un caso di diffamazione...