Diritto Civile e Penale

03 Nov La riforma Cartabia diventa legge

La riforma Cartabia’ è divenuta legge in data 23 settembre 2021, il Governo si prepara ad inaugurare una serie di interventi legislativi finalizzati ad una generale riorganizzazione del processo penale in termini di efficienza, razionalizzazione e speditezza, incidendo inoltre sul sistema sanzionatorio con la previsione...

Read More

19 Lug La liquidazione del compenso del difensore d’ufficio e le spese di recupero credito

Il difensore d'ufficio di un imputato in un processo penale che abbia inutilmente esperito la procedura esecutiva volta alla riscossione dell'onorario, ha diritto al rimborso dei compensi ad essa relativi in sede di liquidazione dei propri compensi professionali da parte del giudice.
Read More

23 Giu Reato di giuda in stato di ebrezza e l’avviso all’indagato di farsi assistere dal difensore di fiducia per l’accertamento del tasso alcolemico.

Quando si deve effettuare un accertamento urgente di polizia giudiziaria sul tasso alcolemico, in relazione al reato di cui all’art. 186, comma 2, cod. str. è necessario il previo avviso all’indagato della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia al compimento dell’atto stesso,...

Read More

22 Giu Brand reputation: che cos’è il danno dell’immagine aziendale

Un comportamento scorretto da parte di un dipendente può causare gravi conseguenze, tra cui quella del danno aziendale: questa è una vera e propria opera di infangamento della cosiddetta brand reputation di un’azienda a opera di comunicazioni negative costruite relativamente a quell’impresa. Si tratta, dunque,...

Read More
Scudo penale vaccini

21 Mag Lo scudo penale per le vaccinazioni – disciplina sanzionatoria per la violazione delle misure anti-covid

Il 1° aprile 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 44, recante misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici. Tra le disposizioni contenute nel decreto vi è una norma che...

Read More
Revenge Porn studio legale

25 Apr Revenge porn e tutela civilistica

L’art. 612 ter sancisce: “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000”.
Read More