20 Ago Come funziona una blockchain

Creazione di una transazione

Su una piattaforma blockchain la transazione serve scambiare asset di qualsiasi natura tra un due o più soggetti. Prima di avviare il processo, è necessario creare una transazione firmandola a doppia chiave. La procedura prevede la creazione da parte del soggetto mittente di un Digest (un’impronta digitale) tramite la funzione di Hash. Una volta creato il Digest, il soggetto mittente lo firma usando la propria chiave privata a cui aggiunge la chiave pubblica del destinatario della transazione. Quest’ultimo, essendo in possesso della propria chiave pubblica, quando riceverà la transazione sarà in grado di decifrare la firma digitale per risalire al Digest.

 

Validazione della transazione

Una volta creata, la transazione e il suo Hash vengono propagati agli altri nodi del network per la verifica. In questo caso si tratta di un procedimento indipendente perchè effettuato  da ogni singolo nodo. Quando il nodo riceve una transazione inizia a costruire un blocco dando l’avvio a quel processo di validazione che viene chiamato mining e che consiste nel gareggiare con gli altri nodi per risoluzione del puzzle crittografico che consta di tempo ed energia elettrica.

Il fenomeno del Double Spending

Visto che ogni nodo contiene le stesse informazioni degli altri nodi della catena e conosce tutta la storia delle transazioni avvenute in passato potrebbe volutamente inserire delle transazioni non veritiere per alterare la storia precedente, fenomeno del Double Spending. Il processo di mining e la Proof of Work servono proprio per creare consenso sulla rete e per decidere quale delle due transazioni è da considerare valida.  Nel protocollo bitcoin, ad esempio, per Double Spending si intende quel rarissimo fenomeno per il quale un utente può spendere contemporaneamente i propri bitcoin verso due riceventi. Il bitcoin non può essere duplicato o speso due volte per questo, ogni volta che vengono inviati, è necessario verificare che questi non siano già stati spesi in passato.

 

Verifica del blocco

Una volta risolto l’algoritmo, il nodo validatore segnala agli altri nodi della network che il blocco è stato validato in modo che i possano verificarne l’effettiva correttezza. Dopo la verifica il blocco validato viene aggiunto alla catena.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.