![](https://www.studiomartelli.it/wp-content/uploads/2016/03/iphone_volante.jpg)
07 Mar Con l’iPhone al volante
La riduzione del premio assicurativo per gli automobilisti virtuosi è una tematica che, nell’ultimo periodo, viene trattato sempre con maggiore intensità.
Ma come monitorare le abitudini al volante dei diversi automobilisti?
Come noto, le compagnie assicurative hanno investito, già da diverso tempo, nella promozione delle scatole nere, iniziando ad installare, sempre con maggiore frequenza, nelle auto dei propri clienti detti dispositivi con la finalità di monitorare i comportamenti alla guida, agevolando con la riduzione del costo delle tariffe gli automobilisti irreprensibili rispetto alla normativa imposta dal codice della strada.
A ciò si deve aggiungere l’ulteriore evoluzione tecnologica apportata da specifiche App scaricabili sullo smartphone dell’assicurato che consentono di verificare costantemente lo stile di guida di quest’ultimo.
Si tratta di strumenti ormai pienamente diffusi negli Stati Uniti e che sono stati appena introdotti nel nostro Paese, come ad esempio Octo U, l’App italiana sviluppata da Octo Telematics, utilizzabile sia per le automobili che per i motoveicoli.
Il funzionamento di dette applicazioni è piuttosto semplice: sono strumenti collegati al GPS dello smartphone, il quale raccoglie un elevato numero di informazioni relative allo stile di guida individuale di ogni automobilista.
Ad ogni viaggio percorso dall’assicurato verrà assegnato un punteggio, in base alla velocità adottata, all’accelerazione, all’intensità di frenata ed alle modalità di guida in strade tortuose e/o non rettilinee. A dette variabili le App in questione tengono conto anche di altri eventuali elementi quali le condizioni metereologiche, lo stato del manto stradale ed il traffico.
Gli automobilisti che avranno ricevuto un punteggio alto otterranno di conseguenza una certificazione di basso profilo di rischio potranno godere di tariffe agevolate …. grazie all’iPhone.
Sorry, the comment form is closed at this time.