Correttivo alla normativa sulla Mediazione: tutte le novità in sintesi

12 Set Correttivo alla normativa sulla Mediazione: tutte le novità in sintesi

Il correttivo introdotto con il Decreto Ministeriale 145 del 6 luglio 2011 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.197 il 25 agosto 2011, modifica l’operatività dell’istituto della mediazione. Vediamo insieme le voci più importanti della normativa.

Uno dei punti determinanti del correttivo tratta la diminuzione dei costi e la possibilità della deroga delle tariffe dell’istituto. Questa parte fondamentale della nuova norma aumenta ulteriormente l’accessibilità alla mediazione e consente ai cittadini di avvalersi eventualmente della possibilità di usufruire gratuitamente del servizio.

Per quanto riguarda invece la determinazione del valore della lite, nel caso non fosse chiaro alle parti, sarà l’organismo a decidere il valore di riferimento (sino al limite di 250.000 euro) e lo comunicherà agli interessati.

Inoltre, dal provvedimento è determinato l’aumento di requisiti professionali dei mediatori, che dovranno seguire un percorso sia d’apprendimento che di tirocinio ben più severo rispetto alla normativa precedente.

I mediatori dovranno provvedere a effettuare una specializzazione, di modo che le loro competenze possano venire utilizzate per materie prestabilite, anche in base alle esperienze e ai corsi di laurea seguiti.
Inoltre la formazione e l’aggiornamento potrà avvenire solo presso enti di formazione abilitati.
La mediazione può così assumere il suo ruolo di strumento per la diminuzione dei contenziosi nel sistema tradizionale, nonché di alternativa per sostenere la crescita costante dei procedimenti, considerando che in Italia ogni anno i nuovi giudizi sono circa 5 milioni.

No Comments

Post A Comment