20 Mag Covid 19 e Reddito di Emergenza

Si attende con ansia il testo ufficiale del Decreto Rilancio.

Il Premier Conte ha preannunciato l’introduzione di un nuovo strumento di sostegno alle famiglie italiane: Il Reddito di Emergenza (REM).

Il REM è volto a garantire assistenza a tutti quei nuclei familiari che sono rimasti scoperti dalle tutele offerte dai precedenti decreti.

In particolare è prevista la sua erogazione per due mensilità consecutive e l’importo della singola quota potrà oscillare tra €.400,00 ed €.800,00 a seconda dei componenti del nucleo. La domanda di concessione dovrà essere presentata all’INPS, attraverso modalità che verranno meglio chiarite al momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio.

Tra i requisiti necessari per poter beneficiare del sussidio vi sono:

  • La residenza in Italia;
  • Reddito Isee inferiore ad €.15.000,00;
  • Aver avuto redditi nell’ultimo bimestre inferiori al beneficio (REM);
  • Non possedere un patrimonio mobiliare superiore ad €.20.000,00.

Naturalmente il REM non potrà essere richiesto e percepito da chi ha già beneficiato delle tutele economiche di sostegno previste dai precedenti decreti, da chi si trova in stato di detenzione per tutta la durata della pena e da chi è ricoverato in istituti le cui rette siano già a carico dello Stato.

Inoltre, laddove nel nucleo familiare vi sia un soggetto percettore di pensione diretta o indiretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità, anche in questo caso il REM non potrà essere richiesto. La sua concessione è infine incompatibile con la percezione del Reddito di Cittadinanza.

Quanto sopra è quello che è emerso dalla Bozza del Decreto Rilancio… attendiamo pertanto la sua pubblicazione così da poter essere quanto più dettagliati possibili.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.