03 Set Evoluzione della blockchain: pubbliche e private

I modelli di gestione del consenso determinano la differenza tra Distributed Ledger Pubbliche e Private. Le prime, dette anche Unpermissioned ledger, sono aperte e non hanno una proprietà. Le più famose sono la Blockchain Bitcoin ed Ethereum.

Queste strutture sono completamente decentralizzate e non hanno restrizioni di accesso. Sono condivise tra tutti i nodi allo stesso modo.

Nessun utente della rete ha privilegi sugli altri, nessuno può controllare le informazioni che vengono memorizzate su di essa, modificarle o eliminarle e nessuno può alterare il protocollo che determina il funzionamento di questa tecnologia.

Presentano però un problema di fondo, quello della scalabilità perchè al crescere della quantità dei nodi la velocità della transazione rimane invariata pur aumentando la stabilità del sistema che si presenta di volta in volta più sicuro.

Le seconde, Permissioned ledger, possono essere controllate e avere una proprietà.

E’ questa autorità che determina i criteri di accesso e quali sono i ruoli che un utente può ricoprire all’interno della rete.

In questa tipologia di struttura i dati, al momento dell’inserimento, sono sottoposti alla verifica non della maggioranza ma di un gruppo ristretto di attori preventivamente autorizzati.

Sono tipologie di blockchain  prevalentemente  utilizzate da enti pubblici, banche, imprese e presenta  una serie di vantaggi: sono più performanti, veloci, è possibile modificarne le regole, ripristinare le transazioni e, a differenza delle blockchain pubbliche, necessitano di una Governance che ne definisca le regole di accesso, i principi di validazione e ne disciplini l’attività.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.