23 Mag Fondi Mise: ecco le regole per i finanziamenti
Ve ne abbiamo già parlato negli scorsi mesi. Il fondo da 80 milioni di euro del Mise è una bella opportunità di sviluppo del business per le aziende italiane. Nelle scorse settimane il Simest ha risposto ad alcuni quesiti, precisando le regole di richiesta dei finanziamenti.
Tutte le imprese italiane con sede legale in Italia, singolarmente o in maniera aggregata, comprese quelle a partecipazione femminile e/o giovanile, possono fare domanda per i finanziamenti del fondo crescita per l’internazionalizzazione.
Nel caso ad avanzare la domanda fossero un gruppo di aziende aggregate, in quel caso la richiesta andrebbe presentata dalla capofila corredata dal mandato sottoscritto da tutti i partner. Quelle appena riportate sono alcune delle risposte fornite dal Simest sulle domande avanzate in merito alla richiesta fondi.
Le domande devono riguardare un programma realizzabile in un solo Paese di destinazione e massimo due Paesi di proiezioni situati nella stessa area geografica.
In particolare i fondi dovranno essere utilizzati per la realizzazione di stabili strutture come uffici, show room, magazzini etc. L’impresa ha la possibilità di presentare più domande di finanziamento. Ma ad ogni modo l’importo erogato non potrà superare l’85% delle spese di messa in atto del progetto. E non superare il 25% della media di fatturato degli ultimi tre esercizi.
L’importo potrà essere, in caso di approvazione, erogato tramite un anticipo compreso tra un minimo del 10% e un massimo del 30%. Il resto sarà erogato in più rate a seconda della documentazione presentata.
Un’ottima occasione, quindi, quella messa a disposizione delle Pmi dal Mise, che va colta al volo per poter realizzare un buon piano di internazionalizzazione.
Sorry, the comment form is closed at this time.