15 Giu GDPR – Diritto di limitazione al trattamento
Differisce dal blocco del trattamento, previsto dal Codice della Privacy, in quanto il Regolamento lo rende più esteso, infatti, è esercitabile sia in caso di violazione della normativa sia nel caso in cui l’interessato chieda la rettifica dei dati o si oppone al loro trattamento.
GDPR – RIFERIMENTI NORMATIVI
Articolo 18 – Diritto di limitazione di trattamento
A) L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
- l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
- il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
- benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
B) Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato (4.5.2016 Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 119/45 IT)
C) Se l’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
Sorry, the comment form is closed at this time.