21 Feb La certificazione di un’opera d’arte
Il certificato di Autenticità è il passaporto dell’opera d’arte. Deve contenere: immagine dell’opera, nome dell’artista, titolo, anno di realizzazione, specifiche tecniche (materiali utilizzati e dimensioni), numero di copie (in caso di opera fotografica o scultorea), provenienza, firma e/o timbro del soggetto che rilascia la dichiarazione.
La sua importanza viene definita dall’art. 64 del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” (D.lgs. 42 del 22 gennaio 2004), il quale specifica che il documento di autenticità, rilasciato su carta semplice o sul retro della fotografia dell’opera, deve essere consegnato dal venditore professionista al collezionista al momento dell’acquisto. Rappresenta, inoltre, il requisito principale per poter vendere l’opera e non incorrere nei reati di contraffazione, alterazione e riproduzione non autorizzata, reati previsti dall’art. 178 del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”.
Chi può certificare?
In Italia il diritto di autenticare un’opera d’arte spetta in primo luogo all’artista ai sensi dell’art. 20 della legge sul Diritto d’autore (legge n. 633 del 22 aprile 1941).
Alla morte dell’artista tale diritto è esercitabile dai suoi eredi. Tuttavia, la facoltà di autentica non deve essere in esclusiva a quest’ultimi che spesso non sono nemmeno degli esperti d’arte. Per orientamento di dottrina e giurisprudenza, l’expertise può essere rilasciato da chiunque sia competente ed autorevole, non trattandosi di un diritto spettante in via esclusiva agli eredi dell’artista, i quali non possono attribuire o negare a terzi (ad es. critici d’arte) la facoltà di rilasciare expertise in merito all’autenticità dell’opera del loro congiunto.
Nel caso di opere antiche, non essendoci eredi o fondazioni, si deve necessariamente rivolgersi ad un esperto d’arte qualificato. La stessa autentica diventa maggiormente attendibile quanto più autorevole è lo studioso o l’accademico che attesta l’opera.
L’importanza della CAO
Nel mercato dell’arte la certificazione di autenticità ha un ruolo fondamentale. Grazie ad essa l’opera potrà solo che aumentare il proprio valore nel tempo, sarà più facilmente inserita dai curatori all’interno di esposizioni e aumenterà il proprio valore storico e la sua credibilità favorendo la compravendita.
Sorry, the comment form is closed at this time.