18 Set Le principali piattaforme blockchain: la blockchain Bitcoin

La Blockchain Bitcoin è la piattaforma blockchain lanciata il 3 gennaio 2009 per lo scambio della valuta virtuale denominata bitcoin.

Come funziona la blockchain Bitcoin?

Ogni nodo/utente può, tramite la creazione di un account, costruire il proprio wallet, un portafoglio che funge da deposito e da conto da cui prelevare bitcoin e la cui inviolabilità è garantita da una serie di codici alfanumerici.

Ogni wallet è legato a un indirizzo attraverso cui è possibile effettuare transazioni come inviare denaro o acquistare un prodotto o un servizio.

Dal punto di vista tecnico l’utente (A) predispone un indirizzo a chiave pubblica per ricevere la transazione. L’utente (B) dopo avere identificato uno dei suoi indirizzi (che indica un quantitativo specifico di bitcoin) fa partire la transazione associando la chiave pubblica dell’utente (A) al suo indirizzo.

Ad ogni chiave pubblica viene associato l’equivalente di una firma digitale, chiave privata, utile per assicurarsi che solo il proprietario di un certo indirizzo possa avviare una transazione ed esso legata.

Generalmente, per facilitare l’anonimato e rendere meno complicate le transazioni, ognuna di queste è gestita tramite la generazione di un nuovo indirizzo in cui ricevere la valuta. La chiave privata e il controllo sugli input pregressi garantiscono la sicurezza e la tracciabilità della transazione.

 

Una delle caratteristiche principali della Blockchain Bitcoin è la tracciabilità.

Nella rete non è possibile trovare impronta del saldo del conto dei singoli utenti, la proprietà di una certa quota di bitcoin è dimostrata dalle transazioni effettuate in precedenza.

Ogni transazione è composta da una serie di input – che fa riferimento a un indirizzo bitcoin – correlati alle transazioni passate.

I nodi della rete per verificare le transazioni controllano gli input a loro associati con lo scopo di validare la proprietà delle somme.

Per rendere possibile questa operazione, in fase di installazione di un wallet, viene scaricato lo storico di tutte le operazioni svolte che vengono immediatamente elaborate per verificarne l’autenticità, operazione che può richiedere anche diverse ore.

 

Oltre alla tracciabilità, il bitcoin garantisce sicurezza tramite:

  • l’impiego della chiave privata che permette di assicurarsi che solo il reale proprietario di un certo quantitativo di bitcoin possa creare una transazione legata a quel bitcoin;
  • Il controllo degli input pregressi che sono a loro volta utilizzati per accertare che il mittente abbia veramente il numero di bitcoin necessari per sostenere la transazione.
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.