Maxiemendamento Ddl di Stabilità: la mediazione obbligatoria da subito

11 Nov Maxiemendamento Ddl di Stabilità: la mediazione obbligatoria da subito

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il due novembre scorso il cosiddetto “Decreto Sviluppo” promulgato al fine di rilanciare l’economia del paese e uscire dalla crisi finanziaria.

Nel maxiemendamento ci sono novità anche per chi si occupa di mediazione. L’ articolo 2, comma 16 decies del decreto legge 225/2010 aveva stabilito due differenti tempistiche per l’entrata in vigore della mediazione obbligatoria, così per le controversie in materia di liti condominiali e sinistri stradali si era rinviato al 20 marzo 2012.

Ma con il decreto sviluppo il governo ha deciso di anticipare l’obbligatorietà della mediazione, disponendo che queste controversie vengano sottoposte a conciliazione obbligatoria da subito senza attendere la prossima primavera.

Da questa decisione si evince nuovamente la volontà da parte del Consiglio dei Ministri di investire sull’Istituto della Mediazione per snellire le attività dei tribunali e ottenere una riduzione dei tempi della Giustizia.
In merito proprio agli indennizzi per chi ha dovuto subire processi eccessivamente lunghi il maxiemendamento ha stabilito che le somme dovute verranno diminuite ed equiparate al contributo unificato.

Tale risarcimento potrà venire richiesto direttamente all’Agenzia delle entrate, senza attivare il giudizio in corte d’appello, ma di certo la sua riduzione non entusiasma chi finora ha dovuto subire gli infiniti rinvii della Giustizia italiana. Fortunatamente nel prossimo futuro i tempi di risoluzione delle controversie verranno decisamente ridotti grazie alla mediazione.

No Comments

Post A Comment